Dopo questo gioiellino, stessa sala, la Perla, stesso posto,
per assistere a Linhas de Wellington, un film in costume, durata 2 ore e 30
minuti, frutto del lavoro del regista Ruiz, scomparso prima della
realizzazione, e portato sullo schermo dalla sua compagna, Valeria
Sarmiento. Lungo, ma alla fine si vede,
più televisivo che cinematografico, può servire per un ripasso di storia, e per
conoscere la ricetta del filetto alla Wellington, che lo stesso generale, con
il volto inconfondibile di John Malcovich, spiega al pittore con cui
interloquisce. Piccolo cameo per Mathieu Amalric nei panni di Napoleone (dire
piccolo cameo è troppo, visto che lo vediamo sullo schermo per 2 secondi e
mezzo!), e bel siparietto della cena che vede come commensali Isabelle Huppert,
Michel Piccoli e Catherine Denevue. Si può perdere.
Primo pomeriggio in compagnia di MenatekHa-Main (The Cutoff
Man) di Idan Hubel. Un mestiere scomodo, quello di staccare l’acqua ai debitori
insolventi con il comune, un mestiere che ovviamente si sceglie non per
vocazione, e che si cerca di svolgere di nascosto. La camera, spesso fissa, ad
indicare una realtà statica, dove sembra impossibile il cambiamento, ci mostra
i personaggi venire incontro allo spettatore, o ci lascia guardare con gli
occhi del protagonista, in una soggettiva ripetuta, la sua piccola realtà com’è
contenuta dal contorno del parabrezza della macchina. Uno steccato, limite
invalicabile che non lascia scorgere prospettive di futuro, di infinito, ma il
luogo di cene silenziose, di menu invariati, di una sconsolata rassegnazione. Un buon film.
Pomeriggio con l’appuntamento, ormai fisso, della proiezione
delle 17 in Sala Darsena, giornate degli autori. Il gemello, un altro film
italiano, di Vincenzo Marra. Girato nel carcere di Secondigliano, protagonista
un ispettore di polizia penitenziaria ed un detenuto, tra gli altri, che
dichiara la sua storia dicendo : “Ho 29 anni, ne ho fatti 12 di carcere, per me
mamma e papà sono i muri. (del carcere, ndr)”. La vita quotidiana, le pulizie
in cella, i delicati rapporti con gli altri detenuti, il compagno di cella da
cambiare, gli sfottò – alla fine divento come lui, una porchetta con il limone
in bocca o un panettone con i piedi- in un film che si segue davvero volentieri, e che
ti fa sbirciare in una realtà come quella carceraria che negli ultimi anni è
stata spesso rappresentata, in modi diversissimi (anche qui alla Mostra, con
Tango Libre nella sezione Orrizonti), sullo schermo, ma che questa volta ha il
sapore e il pregio della realtà, un sapore di verità. O di una sua faccia.
Rispondendo all’interrogativo del regista, cioè se fare un film cambi la vita
di qualcuno. Dalla lettera letta in sala, inviata al regista dallo stesso
detenuto, pare proprio di sì. Un cambiamento almeno nel mondo interiore, nel
cuore.
La saggezza dell’età mi ha fatto uscire dalla proiezione delle 1930 per concedermi un po’ di riposo, un pasto che non fosse il solito panino, e la compagnia di Angela, per poi affrontare l’ultima e dirompente (ma questo l’ho scoperto solo dopo) proiezione della serata: Spring Breakers.
Il film che ha dato una scossa a questa Mostra. Un lido, una spiaggia della California, ben diversa da quella veneziana, dove l’età media non supera i 25 anni mentre abbondantemente sopra la media sono il tasso alcoolico e lo stato di eccitazione, una smania febbrile di portare all’estremo più alto, all’eccesso, qualsiasi esperienza, un cocktail di sesso, droga e rock&roll, come si diceva un tempo, shakerati con alcool e violenza. Ma ciò che il film ha di strepitoso è proprio il modo in cui tutto è raccontato, con quella stessa frenesia ed eccesso che da contenuto si fa anche forma del racconto, mettendo a proprio servizio tutto il dizionario del linguaggio cinematografico. Ed ecco il magnifico piano sequenza della rapina, il James Franco diversamente dentato che si produce in una performance canora sulle note di Everytime di Britney Spears, i passamontagna abbinati ai bikini (non vi fate domande fino a che non avrete visto il film!), ritmo, violenza, grande montaggio e fotografia, bellissime trovate narrative. Il film scandalo? E così sia, se proprio bisogna etichettare, incasellare. Pensa che sia l’estetica di Mtv ad aver condizionato la strada o è la strada che ha dato vita all’estetica di MTV? A tale domanda, in conferenza stampa, il regista, Harmony Korine, si è prima guardati intorno, e poi ha risposto un definitivo ed incisivo: “ I DO NOT KNOW!”.
Domani ultimo vero giorno di Mostra...sigh!
Nessun commento:
Posta un commento